Pubblicità
Biografici

Trama Film Green Book (2019)

Locandina

Valutazione: 3/5


Trama:

Anno 1962. Frank ‘Tony Lip’ Vallelonga (V. Mortensen) è un buttafuori rude e sopra le righe che lavora nel nightclub Copacabana di New York. Il posto è frequentato, sovente, da gente poco raccomandabile e persino da mafiosi. Lo stesso Tony, di origini italoamericane, si avvale a volte di mezzi poco leciti per arrivare all’obiettivo. Frank ha come scopo primario quello di mantenere la moglie Dolores (L. Cardellini) e i due figlioletti maschi. Purtroppo però arriva la notizia che il Capocabana dovrà chiudere per una ristrutturazione, circostanza che lascia momentaneamente disoccupato Frank. L’omaccione non si scoraggia (è in leggero sovrappeso) e si presenta ad un colloquio di un medico che cerca un autista. Frank conosce cosi il medico che in verità non è un dottore bensì un pianista, l’afroamericano Don Shirley (M. Ali). Shirley spiega all’uomo che il lavoro durerà due mesetti e dovrebbe terminare in tempo per la vigilia di Natale: Frank dovrà essere il suo tassista durante una lunga tournée che prevede varie tappe per gli Stati Uniti. ‘Tony’ accetta. La coppia inizia il viaggio e fin da subito risaltano le differenze culturali e mentali tra i due: Frank è un uomo chiacchierone, rustico e a tratti volgare, Shirley al contrario è colto, pacato ed educato. Il tragitto è solo all’inizio e si rivelerà essere più movimentato del previsto: i due avranno comunque modo di confrontarsi, litigare ed arricchirsi vicendevolmente in quel periodo/contesto caratterizzato da una forte impronta razzista..



» SCHEDA FILM

Regista: Peter Farrelly

Cast: Viggo Mortensen – Mahershala Ali – Linda Cardellini – Dimiter D. Marinov – Mike Hatton

Anno: 2019

Genere: Biografico/Commedia

Durata: 130 minuti

Nazione: U.S.A.

Ratings: Adulti e ragazzi

Budget: 23 milioni di dollari

Incassi: 321,7 milioni di dollari

Oscar: 3: Miglior film a Jim Burke, Brian Hayes Currie, Peter Farrelly, Nick Vallelonga, Charles B. Wessler – Migliore attore non protagonista a Mahershala Ali – Migliore sceneggiatura originale a Nick Vallelonga, Brian Currie e Peter Farrelly

Sequel: /

Prequel: /